OBIETTIVO
Creare una raccolta di tradizione orale che accolga tutti come in una vera famiglia: giovani, meno giovani, anziani e “super-nonni”.
ANNO DI NASCITA
2020

L' INIZIATIVA
In questo periodo, dove tutti sono chiusi in casa, a causa dell’isolamento forzato che si è reso necessario per debellare la minaccia del Covid -19, l’Associazione Spazio Geco, ha creato il progetto “MEMORABILIA. Il telefono del tempo”.
Inizialmente esso è stato progettato per dare un’opportunità agli anziani, una delle categorie più fragili, di utilizzare un servizio di conservazione di memoria e pensieri grazie ad uno strumento di facile utilizzo: il telefono.
Col passare dei giorni però abbiamo realizzato che questo tempo complicato ci sta rendendo tutti isolati, perciò si è reso necessario ampliare a qualsiasi persona che lo desideri (fatta salva la maggiore età per ragioni legate alla gestione della privacy) la possibilità di donare le proprie esperienze in modo che il racconto dello spaccato di vita sia il più completo possibile.
Pensiamo che la memoria sia di tutti e per tutti.
Perché oggi come oggi, siamo tutti sulla stessa barca, anziani e meno anziani.
Spazio Geco si farà garante del trattamento dei dati e della privacy e si occuperà della gestione e dell’adeguatezza dei contenuti.
IL PROGETTO
- Primo livello del progetto: Spazio Geco mette a disposizione di tutti il numero gratuito 800 202 601 affinchè essi possano registrare i loro ricordi, la loro vita e la loro visione del futuro. Una voce guida aiuta gli utenti a lasciare i messaggi nelle aree tematiche previste dal sistema: passato, presente e futuro.
- Secondo livello del progetto: Spazio Geco si occupa della classificazione e della moderazione dei contributi pervenuti (fonti orali) .
- Il terzo livello del progetto:
fruizione di questi audio-racconti podcast tramite apposita piattaforma di libero accesso web. Con questo progetto si vuole innescare, da un lato, un percorso virtuoso di abbattimento delle barriere di digital divide e, dall’altro lato si intende agevolare l’apporto di contenuti provenienti da diverse generazioni.
Il progetto è stato inserito nell’iniziativa SOLIDARIETA’ Digitale, promossa del Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Inoltre è stato selezionato per partecipare all’iniziativa Crowdunder35 promossa dalla Fondazione Sviluppo e crescita CRT attraverso la piattaforma Eppela.
Con questo progetto si vuole innescare, da un lato, un percorso virtuoso di abbattimento delle barriere di digital divide e, dall’altro lato si intende agevolare l’apporto di contenuti provenienti da diverse generazioni.
